
No expiration date
Easy refund
Free exchange
Easy booking
Naples: Panoramic Electric Bike Tour Thousand Colors
$77.07
This is an experience gift voucher. The recipient will book the experience after
they redeem the gift voucher.
Overview
Join this guided tour by electric bike to admire the beautiful landscapes of the city of Naples and its historical, natural and cultural beauties. Head for the beautiful coastline to reach the Virgilian Natural Park located on the hill of Posillipo.
• Visit Naples by electric bike in a more sustainable and ecological way
• Climb the hill of Posillipo from Virgilian Natural Park
• Have a unique experience in one of the most beautiful cities in the world
• Visit Naples by electric bike in a more sustainable and ecological way
• Climb the hill of Posillipo from Virgilian Natural Park
• Have a unique experience in one of the most beautiful cities in the world
—
The experience offers several options. This price includes:
prezzo a persona da 2 a 15
snack locale
bici elettrica: bici elettrica a pedalata assistita
snack locale
bici elettrica: bici elettrica a pedalata assistita
Tour guide
Language: English
Human tour guide
Duration: 3 hours
The experience offers several options, check yours above
- Use of helmet
- Use of bicycle
- Private tour
- Local guide
- Lunch
- Food and drinks
Meeting point
Return details
- You will start the tour from the ancient Spaccanapoli Street located in the heart of the historic city of Naples to reach Piazza del Municipio where the castle "Maschio Angioino" is located and then visit Piazza Plebiscito and see the Royal Palace and the S. Carlo Theater. Start from the ancient Spaccanapoli street located in the heart of the historic city of Naples to reach Piazza del Municipio, where the castle Maschio Angioino is located and then head to Piazza Plebiscito with the royal palace and the San Carlo theater. A guide will lead the tour and show you the panoramic points as well as the artistic and cultural sites along the way. Proceed to the promenade along the cycle path where you will stop at the ancient village of Marinaro which houses Castel dell'Ovo, the oldest castle of Naples and source of ancient legends like that of the siren Parthenope. In front of the castle, you will see Monte Echia, considered the first settlement area of Neapolis by the Greeks. Your tour will then continue crossing the magnificent coastline by the splendid gulf setting characterized by Vesuvius, the Sorrento Peninsula and the islands of Capri, Ischia and Procida. Your next stop will be at Virgilian Natural Park from where you can easily climb the hill of Posillipo. From here, you will leave to cross the former industrial area of Bagnoli and visit the North pier (a walk of 1000 meters over the sea and a work of industrial architecture that was the old pontoon of ILVA). Finally, return to the center through the west of the city. The itinerary Via SpaccaNapoli, P.zza S. Domenico, Via Mezzocannone, Piazza Municipio, Maschio Angioino, Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, Galleria Umberto I, Borgo Marinaro e Castel Dell'Ovo, seafront Via Caracciolo, Via Posillipo, Virgiliano park,Via Coroglio, Bagnoli, Fuorigrotta, Piazza Sannazzaro, seafront...Via Capitelli (pass by)
- Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino o Mastio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. (pass by)
- Il Real Teatro di San Carlo, noto anche come Teatro di San Carlo o Teatro San Carlo, più semplicemente chiamato San Carlo, è il teatro lirico di Napoli. Fondato nel 1737, è il più antico teatro d'opera del mondo ad essere tuttora attivo (pass by)
- Piazza del Plebiscito (già largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata al termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento. Ubicata nel centro storico, tra il lungomare e via Toledo, con una superficie di circa 25 000 metri quadrati la piazza si presenta come una delle più grandi della città e d'Italia e per questo è quella più utilizzata per le grandi manifestazioni. (pass by)
- Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton. Il Palazzo Reale è stato costruito a partire dal 1600, per raggiungere il suo aspetto definitivo nel 1858: alla sua edificazione e ai relativi lavori di restauro hanno partecipato numerosi architetti come Domenico Fontana, Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, (pass by)
- l Castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope. Il castello sorge sull'isolotto di tufo di Megaride (greco: Megaris), propaggine naturale del monte Echia, che era unito alla terraferma da un sottile istmo di roccia. Questo è il luogo dove venne fondata Parthènope nell'VIII secolo a.C., per mano cumana. Un'antica leggenda vuole che il suo nome derivi dall'aver il poeta latino Virgilio nascosto nelle segrete dell'edificio un uovo magico che aveva il potere di mantenere in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe però provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli. (pass by)
- Il Borgo Marinari di Napoli è ubicato sull'Isolotto di Megaride, a ridosso del Castel dell'Ovo, nel quartiere San Ferdinando. Esso è unito alla terraferma tramite un istmo artificiale collegato col Borgo Santa Lucia. (pass by)
- Via Caracciolo è una lunga ed ampia promenade di Napoli, che, fiancheggiando il Parco della Villa Comunale e la Riviera di Chiaia, costituisce (con via Nazario Sauro, via Partenope e via Acton) parte del lungomare della città. (pass by)
- La Villa comunale (già Villa Reale o Real Passeggio di Chiaia, poi Villa Nazionale e Villa Municipale) è uno dei principali giardini storici di Napoli. Il vasto giardino, piantato a lecci, pini, palme, eucalipti si estende per oltre 1 km tra piazza della Vittoria e piazza della Repubblica, fiancheggiato dalla Riviera di Chiaia e da via Caracciolo. Il suo primo nucleo risale al 1697, quando il viceré duca di Medinacoeli fece piantare lungo la riviera di Chiaia un doppio filare di alberi abbellito da 13 fontane. Tra il 1778 e il 1780 l'area della spiaggia lungo la riviera fu convertita in un vero e proprio passeggio, un giardino urbano molto in voga in quegli anni, per volontà di Ferdinando IV di Borbone. Nel 1869 la villa fu denominata comunale (talvolta indicata con il sinonimo municipale). Con la realizzazione della colmata di via Caracciolo, a partire dagli anni settanta del XIX secolo la villa fu ampliata verso il mare. Fu eseguito un nuovo ingresso principale su piazza Vittoria, (pass by)
- La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (fondata nel 1872 )è un'istituzione scientifica ed ente di ricerca situata nella Villa Comunale (tra via Caracciolo e la Riviera di Chiaia), nel quartiere Chiaia. Comprende anche un acquario, il più antico d'Italia. (pass by)
- Imponente monumento scultoreo, oggi posizionato alla fine del Lungomare di Napoli in Largo Sermoneta. Fu costruita nel 1635 per volere del viceré Emanuele Zunica e Fonseca, su progetto di Cosimo Fanzago; l'esecuzione dei lavori fu invece affidata al figlio Carlo Fanzago. Il monumento è ispirato al Sebéto il fiume che bagnava l'antica Neapolis. Il corso d'acqua, precedentemente navigabile, già nel Medioevo si era ridotto a un rigagnolo; i brevi tratti sopravvissuti furono definitivamente intombati per permettere l'espansione urbanistica della città partenopea del XX secolo (pass by)
- Il palazzo Donn'Anna, ubicato all'inizio di via Posillipo, è un palazzo monumentale del XVII secolo, nonché uno dei più celebri palazzi di Napoli. Le origini del palazzo risalgono alla fine degli anni trenta del 1600, quando venne innalzato per la volontà di donna Anna Carafa, consorte del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres. Il progetto per la realizzazione fu commissionato al più importante architetto della città di quel periodo, Cosimo Fanzago (pass by)
- Il Parco Virgiliano, detto anche Parco della Rimembranza, è un parco panoramico che sorge nel quartiere Posillipo, a Napoli. Fu realizzato a cavallo degli anni venti e trenta su disposizione dell'Alto commissariato per la Provincia di Napoli e aperto nel 1931 come parco della Vittoria o della Bellezza. Si estende su un'area di circa 92.000 m² a 150 m s.l.m., sul promontorio della collina di Posillipo[2], che sotto il parco è attraversata dalla grotta di Seiano.Il parco è caratterizzato da un sistema di terrazze che affacciano sul golfo di Napoli.In un solo colpo d'occhio infatti, è possibile osservare le isole di Procida, Ischia e Capri, l'isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, i quartieri di Agnano, Fuorigrotta, Rione Traiano, Pianura, l'Eremo dei Camaldoli, il golfo di Bacoli ed il promontorio di Capo Miseno, Monte di Procida, il Vesuvio, la costa vesuviana, la Penisola sorrentina, la Baia di Trentaremi con i suoi resti archeologici ed il centro storico di Napoli. (pass by)
- Corso Vittorio Emanuel] (già Corso Maria Teresa) è una delle arterie principali della città di Napoli, ed è considerata la prima "tangenziale" aperta al traffico. La sua realizzazione verso la metà del XIX secolo si deve alla volontà di Ferdinando II che alla fine del 1852 commissionò il progetto a un gruppo di cinque architetti ed urbanisti: Errico Alvino, Francesco Saponieri, Luigi Cangiano, Antonio Francesconi e Francesco Gavaudan, con l'intento di poter avere un asse viario che mettesse in diretto collegamento due parti della città poste agli antipodi e, soprattutto, la città bassa col quartiere del Vomero. La strada si snoda per 4,5 chilometri dall'attuale piazza Mazzini sino a via Piedigrotta, lambendo la collina del Vomero con un andamento sinuoso e per larghi tratti panoramico. Tranne alcuni brevissimi tratti non si trovano edifici costruiti sul lato del mare, ma solo sul lato del monte perché si è voluto preservare il panoramico paesaggio che il nuovo corso offriva. (pass by)
How it works?
01
—
You choose from 10,000+ experience gifts
02
—
We deliver the eVoucher or the Physical box to the recipient
03
—
Recipient books the experience and creates unforgettable memories!
Naples: Panoramic Electric Bike Tour Thousand Colors
$77.07
This is an experience gift voucher. The recipient will book the experience after
they redeem the gift voucher.
How it works?
01
—
You choose from 10,000+ experience gifts
02
—
We deliver the eVoucher or the Physical box to the recipient
03
—
Recipient books the experience and creates unforgettable memories!